Garden Gourmet® Professional

Garden Gourmet® Professional: Qualità e promessa di gusto mantenuta

Nestlé Professional presente con Garden Gourmet® nel numero Food Service n.5 di Maggio 2023, nella sezione Plant Based dedicata al fuoricasa.

«Foodservice Maggio 2023 – Plant-based» – Nestlé Professional - Qualità e promessa di gusto mantenuta

1. Com’è andato il segmento plant-based nel canale foodservice negli ultimi 12 mesi? Quali trend individuate? Come ha performato l’azienda su questo canale?

L’interesse nei confronti dei prodotti a base vegetale è in costante crescita. Dai dati a nostra disposizione il segmento plant-based si conferma estremamente dinamico, con una crescita +24% a livello italiano nel corso del 2022, superiore anche alla media europea (+21%)1. L’attenzione rivolta alle tematiche di salute e sostenibilità costituisce la motivazione principale che spinge le persone verso un’alimentazione più varia e consapevole. I consumatori sono sempre più propensi ad adottare un approccio flessibile, e, pur non essendo strettamente vegetariani o vegani, scelgono di includere alimenti veggie all’interno di una dieta varia ed equilibrata (i cosiddetti “flexitariani”). A conferma di ciò, una ricerca condotta nel 2022 riporta che il 44% (vs 29% nel 2019) di Europei sceglie di consumare alternative vegetali2. Dopo anni in cui il focus principale sono stati prodotti che si avvicinassero all’esperienza palatale meat-analogue, il trend si sta spostando anche sul mondo delle alternative fish-analogue, il quale sta prendendo sempre più piede. A riprova di ciò, una ricerca condotta dall’ dall’Istituto nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS) e realizzata da SWG, riporta che il 91% degli italiani è preoccupato per la salute di mari ed oceani, e vi è sempre maggior consapevolezza e sensibilità in merito alle problematiche legate alla filiera dei prodotti ittici da parte dei consumatori3. 
Garden Gourmet® è tra i pionieri nel mondo delle alternative vegetali e si pone l’obiettivo di far innamorare gli italiani di questi prodotti, con un’offerta che guarda sia al consumo in casa, sia al consumo fuori casa, attraverso soluzioni professionali targate Nestlé Professional, che stanno dando grandi soddisfazioni, con crescita a doppia cifra ed un ambizioso piano di sviluppo.

2. Quali sono le referenze che hanno dato risultati più soddisfacenti? Quali quelle più promettenti per il futuro?

Oltre a Sensational™ Burger e Cotoletta di soia, pilastri evergreen nel portafoglio Garden Gourmet®, stanno dando grande prova anche le referenze “bite size”, che grazie alla loro versatilità, possono essere applicate a diverse ricettazioni. Tra queste spiccano gli Straccetti di soia, che per loro natura, dimensione e composizione si prestano a svariati piatti, come ad esempio ad arricchire insalate e poke, farcire tacos, wrap e panini, ma sono ideali anche come appetizer all’interno di un tagliere veggie. 

3. Quali sono le criticità più evidenti che avete affrontato negli ultimi 12 mesi per il canale Foodservice?

È fondamentale superare la barriera di pregiudizi da parte di alcuni operatori nei confronti dei prodotti della categoria alternative vegetali, che di fatto hanno ormai raggiunto livelli di palatabilità eccezionali, che scardinano qualsiasi dubbio al momento all’assaggio. Ci si rende conto infatti, che, questi prodotti, oltre che a rispondere ad un bisogno crescente di alimentazione varia, sono anche estremamente gustosi. Anzi, con la loro introduzione a menù, il ristorante migliora la propria immagine risultando più inclusivo e lungimirante agli occhi dei clienti, mantenendo la sua promessa di gusto.

4. Avete dei progetti in corso o in fase di lancio per questo canale?

La Ricerca e Sviluppo di Garden Gourmet® è sempre molto attiva, in quanto è parte integrante della nostra strategia portare sul mercato innovazioni sempre più all’avanguardia, anche a livello di processo tecnologico, così da risultare sempre attuali nell’offerta, andando a soddisfare tutte le nuove esigenze di gusto e varietà a menù.

5. Ci sono novità sul fronte del packaging o dei processi di lavorazione?

Sul canale Retail entro il 2023 verrà implementato un progetto che prevede la riduzione della quantità di packaging utilizzata. Inoltre, continua la ricerca di soluzioni di packaging più sostenibili da parte del team centrale di ricerca e sviluppo per entrambi i canali. 

Marialoreta Pompilio, Marketing Development Lead Garden Gourmet Professional

1Fonte: GlobalData, Consumer Survey (Q2 2022); GlobalData, PBMS OOH Sizing (2022)
2Fonte: GlobalData, Consumer Survey 2022 Q2, “Which best describes your daily diet?” (Europe, N=1729).
3Fonte: «Gli italiani e la tutela del mare e dell’ambiente»; OGS e SWG, 2020

Novità

Azienda: Nestlé Professional
Brand: Garden Gourmet®
Prodotto: Vuna™
Descrizione: Un’ottima alternativa vegetale al tonno. Ideale per creare gustosi panini vegetariani e insalate, o per arricchire sfiziose poke, sushi, pizze e tramezzini. Non necessita di cottura, solo rinvenimento, perché “pronto al consumo”, pensato per facilitare l’operatività dei professionisti del fuori casa.
Formato: Frozen, Food Service: cartone contenente 2 sacchetti da 2 kg l’uno (2x2kg= 4 kg tot).
Posizionamento: Medio-alto.

Vuna Garden Gourmet

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nestle


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Leggi la Rivista Completa qui.