Con ogni tazza di Nescafé vogliamo contribuire ad assicurare un futuro al caffè e migliorare le condizioni di vita dei coltivatori.
Ad oggi, il 100% del caffè Nescafé in Europa è approvvigionato in maniera responsabile, che significa maggiore trasparenza sulla produzione e tracciabilità delle piantagioni, certificata da enti terzi.
Economia circolare con Nescafé: i fondi di caffè in grani contribuiscono a realizzare nuove tazzine per espresso
Nestlé Professional è orgogliosa di presentare il progetto Nescafé From Waste to Taste, un'iniziativa innovativa che per la prima volta utilizza i fondi di caffè post consumo per realizzare tazzine riutilizzabili. Grazie alla collaborazione con Coffeefrom, startup attiva nella bioeconomia, abbiamo raccolto i fondi di caffè dalle macchine Nescafé in grani di tre hotel del gruppo Accor a Milano. Questi fondi sono stati trasformati in un compound di caffè e materiali plastici, utilizzato per creare nuove tazzine di design che sono state omaggiate agli hotel coinvolti nel progetto. Il progetto, esempio di economia circolare, valorizzando quindi uno scarto in una risorsa di valore.
Pianta il futuro con Nescafé e diventa un Regeneration Hotel
Al centro delle azioni che Nestlé Professional, attraverso il brand di caffè Nescafé, mette in campo c’è la volontà di collaborare con tutta la filiera, a partire dalle comunità di coltivatori fino al consumatore per costruire una catena di valore.
Nasce così il progetto “Piantiamo il futuro: un albero per ogni macchina che rinasce” che si pone come obiettivo di creare rete e collaborazioni con le strutture alberghiere, i bar e i ristoranti per essere parte attiva di un processo di cambiamento di abitudini. Il progetto prevede la possibilità di un processo di revisione e l’installazione del sistema di telemetria per tenere sempre sotto controllo il buon funzionamento della macchina stessa.
Ma c’è di più, oltre a supportare concretamente i propri clienti per far sì che le macchine abbiano un ciclo di vita più lungo, Nescafé pianterà un albero per ogni macchina che rinasce.
Obiettivo? Piantare 500 alberi in 3 anni. Aiutaci a raggiungere questo obiettivo, diventa un regeneration hotel!
Contattaci per sapere come avere una soluzione di caffè responsabile Nescafé per la tua attività.
Nescafé Plan 2030
Il Nescafé Plan 2030 ha l’obiettivo di continuare il percorso decennale di sostenibilità intrapreso da Nescafé con attività sempre più impattanti e in linea con l’impegno di Nestlé a supporto delle pratiche di agricoltura rigenerativa. L'obiettivo è approvvigionare il 20% del caffè da metodi di agricoltura rigenerativa entro il 2025 e il 50% entro il 2030.
L'agricoltura rigenerativa è un approccio all'agricoltura che mira a migliorare la salute e la fertilità del suolo, nonché a proteggere le risorse idriche e la biodiversità.
Contribuisce anche all'abbattimento dell'anidride carbonica nell'atmosfera e alla riduzione delle emissioni di gas serra. In questo senso, NESCAFÉ si impegna a dimezzare le emissioni di gas serra entro il 2030 e raggiungere le zero emissioni nette entro il 2050. Oltre a questi obiettivi, il Nescafé Plan si pone anche l'obiettivo di rendere riciclabili il 100% delle nostre confezioni entro il 2030.
CONTATTACI PER OFFRIRE UNA SOLUZIONE DI CAFFÉ RESPONSABILE NELLA TUA ATTIVITÀ
